
Prima di tutto bisogna scegliere lo zaino o la borsa? Si sa che lo zaino è molto più pratico, si possono contenere più cose e il peso viene distribuito su entrambe le spalle.
Ma la borsa? Ovviamente ha i suoi pregi, è pur sempre una borsa. Per l'università è sempre un passo in più. Ti contraddistingue dalle liceali. Viene in mente subito il collegamento Borsa --> ragazza grande.
Dal mio punto di vista sicuramente prediligo la borsa per l'università. Una bella borsa grande e resistente.
Ora il passo successivo: Cosa mi porto? All'università tutto cambia, non si è più costretti a portare tutti i libri di tutte le lezioni, perciò meno mattoni da portare dietro. Di solito i prof tendono a spiegare quello che vogliono e più o meno non seguono molto l'ordine del libro. Per cui bisogna armarsi di carta e penna e prendere appuntiiii.. Perciò devono starci in borsa assolutamente dei quaderni. So che alcuni prendono appunti al pc o con il tablet ( cosa assolutamente non vietata ) ma per me è una cosa molto difficile riuscire a mantenere l'attenzione sulla lezione e prendere appunti, mi scapperebbe sempre la voglia di dare un occhiata qua e lá sul computer. La modalità con cui prendere appunti è assolutamente personale, dipende da come vi trovate.